(fonte foto: Fortitudo Pallacanestro Bologna 103)
Giocare con la mente libera e senza pressioni è sicuramente un vantaggio per i ragazzi di coach Antimo Martino, già sicuri della promozione con la vittoria su Ferrara seguita dai numerosi festeggiamenti per il ritorno della Fortitudo nella massima serie dopo 10 anni, ma il match di oggi è sentitissimo da entrambe le tifoserie: si gioca Forlì – Fortitudo. I padroni di casa con una vittoria sarebbero sicuri di un piazzamento nella post-season, Bologna cerca il successo per continuare una stagione ai limiti della perfezione. Quintetto bianco blu composto da Fantinelli, Leunen, Hasbrouck, Mancinelli e Rosselli.
Lawson realizza il primo possesso forlivese, risponde nell’immediato Fantinelli che sfrutta il fattore centimetri contro Giachetti, poi Marini da tre e Lawson per il mantenimento del vantaggio sul 7-4. Pareggia Rosselli al terzo tentativo personale dall’arco, Fantinelli firma il primo vantaggio della effe ma ancora Marini castiga da tre. Gara senza un attimo di interruzione, doppia tripla Hasbrouck – Marini con il primo che un’azione dopo controbatte e conquista il fallo, chiudendo il gioco da 4 punti e facendo volare l’aquila a +5. Bonacini appoggia senza problemi il 3, Forlì ritrova un po’ di smalto e pareggia con Johnson sul 22 pari, che sarà anche il risultato finale del primo quarto.
Forlì comanda e la effe insegue, sorpassando nuovamente con Cinciarini dall’arco che, nell’azione successiva, replica e riporta il +4 in casa bianco blu. In un amen è di nuovo pareggio, poi il parziale si allarga e l’Unieuro va a +4, Martino chiama timeout ma il rientro non è positivo, si subiscono altri 2 punti condizionati da una scarsa presenza a rimbalzo difensivo, mentre in attacco si soffre un po’ e non si riesce a trovare il fondo della retina. Il parzialone dei padroni di casa è interrotto dalla tripla di Kennyhaz ma l’inerzia è tutta a favore dei bianco rossi: ennesima tripla, stavolta di Lawson, e vantaggio che arriva in doppia cifra sul 45-34. Marini in contropiede schiaccia, tecnico a Martino, Giachetti segna e all’intervallo il risultato si ferma sul 48-36.
Doppio libero a segno di Cinciarini in apertura, Marini risponde ad Hasbrouck che controbatte nell’azione successiva. Molto positivo il rientro bianco blu, Fantinelli segna dall’arco e Cinciarini alza la parabola per il nuovo -5, controparziale e match che torna a contatto. Tecnico a Mancinelli, con due giri in lunetta Forlì torna a +8, Cinciarini da tre e Giachetti in isolamento contro Leunen, poi un 1/2 di Hasbrouck dalla mezzaluna per il -7. Salendo dalla panchina Cinciarini fa la differenza e riporta a -4 Bologna, ma le disattenzione questa sera sono numerose e due palle perse di fila la fanno ritornare a -9, poca roba nell’ultimo minuto e al 30′ Forlì resta avanti 66-56.
L’Unieuro torna a +13 con Johnson da tre, Kennyhaz risponde e Delfino riporta a -7 Bologna, ma contro c’è un Giachetti caldo nei momenti importanti che allontana ogni tentativo bianco blu di riavvicinamento. Delfino fuori ritmo riapre un’altra volta il discorso, liberi a segno per Venuto e doppia schiacciata di Lawson che fa tornare Forlì a +6, in un momento della partita in cui la testardaggine ha preso il sopravvento e ha condizionato l’attacco dell’aquila. Ultimi due minuti di fuoco, ancora Lawson con il gioco da tre punti, poi Giachetti dall’arco, game set and match: Forlì batte la Fortitudo 88-77 e si guadagna un posto ai playoff.
Sconfitta indolore per Bologna, che ha giocato contro una Forlì galvanizzata dal derby e dalla possibilità di assicurarsi già con questa vittoria un posto per la post-season. Top scorer bianco blu Hasbrouck con 24 punti, bene anche Cinciarini con 21 a referto, buone cose da Delfino e Fantinelli, poche dal resto della squadra (ma ci sta tutto). Prossimo appuntamento nuovamente in trasferta a Cagliari sabato 13 alle ore 21.
Tabellini:
FORLI’ – FORTITUDO BOLOGNA 88-77
FORLI’: Marini 15, De Laurentiis 6, Diliegro 15, Giachetti 15, Lawson 22, Bonacini 4, Ravaioli, Fabiani, Signorini, Dilas, Johnson 11, Flan. All. Nicola.
Tiri da 2 punti (27/45), 3 punti (8/26), liberi (10/16).
FORTITUDO: Rosselli 3, Mancinelli 2, Venuto 6, Leunen 2, Hasbrouck 24, Fantinelli 11, Prunotto, Cinti, Benevelli, Delfino, Sgorbati, Cinciarini 21. All. Martino.
Tiri da 2 punti (15/28), 3 punti (13/36), liberi (8/13).
Luca Tassinari