Bologna sbanca Ravenna guidata dal suo capitano, ora è a +4 su Montegranaro

(fonte foto: Fortitudo Pallacanestro Bologna 103)

La sconfitta di Monte a Treviso dà alla Fortitudo una grossa occasione per rimettere serenità in classifica che al momento preoccupa per la vicinanza dei marchigiani. Bologna dovrà affrontare una Ravenna in cerca di punti playoff, esordio in campionato per Carlos Delfino. Dopo il minuto di raccoglimento per Bucci, si parte con Pini, Fantinelli, Hasbrouck, Leunen e Rosselli.

Marino si presenta segnando la prima tripla del match, risponde Hasbrouck con un taglio prolifico ma i padroni di casa fanno sul serio e in neanche due minuti si portano in vantaggio di 9 sull’11-2, con Martino costretto al timeout imminente. Rientro positivo dal timeout con un 5-0 di break firmato Rosselli-Hasbrouck che la riporta a -4, altro giro e altro recupero, la palla gira bene e Kennyhaz segna un’altra tripla, quella del -1. La zona ravennate non ha effetto, Leunen al terzo tentativo la mette e sigla il primo vantaggio bianco blu; l’OraSì ingrana a fatica e permette facili rotazioni offensive alla Fortitudo che cesta ancora con Delfino, ultimo possesso nelle mani di Marino che sbaglia: al 10′ è vantaggio effe sul 15-19.

7-0 di parziale Ravenna che torna avanti con la tripla di Montano, Benevelli col tap-in e ancora Montano dall’arco, poi Mancinelli per il nuovo -1 con spazio dai 6,75. Squadre molto lunghe e spettacolo che ne giova, intensità al massimo e partita punto a punto, Hasbrouck penetra e si torna  +3, poi il coast to coast di Fantinelli che allunga a +5. Leunen risponde a Smith, i padroni di casa tornano avanti con la tripla di Masciadri e Rosselli sbaglia l’ultimo atto di un primo tempo infuocato, 39-38 al 20′.

Smith allunga a +4 ma Leunen risponde subito, Pini controsorpassa dalla lunetta e pareggia nuovamente un’azione dopo. Sotto le plance Ravenna fa la voce grossa, difese che prevalgono su attacchi non prolifici da una parte e dall’altra, si segna col contagocce e il parziale a metà del terzo quarto è 7-6 Bologna. Delfino sblocca un punteggio congelato da 5 minuti con due liberi, Venuto segna da tre e Masciadri risponde immediatamente, Fantinelli corregge l’errore da tre di Hasbrouck e Smith sbaglia l’ultima tripla del quarto: effe avanti 53-54.

Hairston controsorpassa, Fantinelli segna una tripla fondamentale e Smith pareggia, poi tre extrapossessi favoriscono il cesto facile di Masciadri. Nella difficoltà più totale Mancinelli risponde da capitano e firma tripla e gioco da 2+1 nell’azione successiva, portando così a 4 lunghezze il divario tra le squadre, in una partita sempre più tesa in cui ogni giocata può condizionare l’esito finale. Doppia palla persa ravennate, Fantinelli realizza un 2/2 vitale dalla lunetta e porta a +6 l’aquila, ma bastano due liberi di Smith e una tripla di Montano sulla persa della effe per rimettere tutto in discussione a 1′ dal termine sul 70-71. Altro doppio cesto dalla lunetta per il capitano bianco blu, Montano sbaglia il pareggio e Rosselli chiude il match con un libero: la Fortitudo sbanca il Pala De Andrè 70-74 e vola a +4 su Montegranaro.

In una delle partite più difficili della stagione la Fortitudo risponde presente e batte una buonissima Ravenna che non ha mai mollato la presa. Favoloso Smith, top scorer con 26 punti e una prestazione da trascinatore, dall’altra parte più ombre che luci per Hasbrouck e Leunen, che nonostante tutto concludono in doppia cifra assieme a Fantinelli e ad un monumentale Mancinelli, freddissimo nei momenti decisivi.

Bologna si gode la vetta con un po’ di respiro in più, in attesa di riprendere domenica prossima in casa contro la Bakery alle 18:00.

Tabellini:

ORASI’ RAVENNA – FORTITUDO BOLOGNA 70-74

RAVENNA: Smith 26, Marino 5, Hairston 12, Montano 11, Masciadri 9, Baldassi, Rubbini, Cardillo, Tartamella, Gandini 1, Jurkatamm 6, Martelli. All. Mazzon.

Tiri da 2 punti (15/34), 3 punti (10/29), liberi (10/15).

FORTITUDO: Rosselli 7, Mancinelli 19, Hasbrouck 12, Fantinelli 15, Leunen 10, Benevelli, Venuto 3, Cinti, Pini 4, Sgorbati, Delfino 4. All. Martino.

Tiri da 2 punti (16/34), 3 punti (9/30), liberi (15/19).

Luca Tassinari

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...