Terzo scivolone per la Fortitudo, Montegranaro espugna il PalaDozza dopo un tempo supplementare

Il trittico di fuoco della Fortitudo si conclude quest’oggi nella più calda delle tre: al PalaDozza arriva la seconda della classe, ovvero Montegranaro. I marchigiani vengono dal successo casalingo contro Roseto che continua una striscia di 11 risultati utili consecutivi. Striscia che, come contro Verona (allora le vittorie di fila erano 9), dovrà essere interrotta dai bianco blu, per mettere un altro tassello importante sulla promozione diretta, questa volta un po’ più grande rispetto agli altri. Quintetto iniziale composto da Hasbrouck, Fantinelli, Leunen, Pini e Rosselli.

Hasbrouck segna i primi due col piazzato e allunga da tre un’azione dopo, Corbett risponde immediatamente prima che Leunen gli restituisca nuovamente pan per focaccia, si resta sul +5 Fortitudo a 2′ dall’inizio. Ritmi altissimi sin dalle prime battute, Rosselli e Fantinelli tentano l’allungo ma un infuocato Corbett risponde colpo su colpo e tiene lì la squadra, fantastico dietro la testa di Rosselli per Pini che subisce fallo e segna i liberi, poi l’allungo sempre del 22 per il +7 e il mancato cesto di Hasbrouck col fallo che, a segno, avrebbe fatto esplodere il palazzo. Monte in difesa fatica tanto e in attacco non rende al massimo, Kennyhaz col layup della doppia cifra di vantaggio e Fantinelli colmano la tripla del solito Corbett, Mancio fallisce il giochino e Traini segna indisturbato in entrata il -5. Hasbrouck continua a fare quel che vuole con la palla in mano, Venuto sbaglia da sotto ma ancora il 41 bianco blu (18 punti in un quarto, perfetto dal campo con 5/5 da due, 2/2 da tre e 2/2 ai liberi) scippa la palla a Corbett e insacca il nuovo +10 a fine primo quarto: 35-25 al 10′.

Hasbrouck segna nuovamente indisturbato e dimenticato da tre (scena che fa capire la situazione difensiva di Montegranaro in questo momento), Mastellari risponde e Benevelli controbatte riportando il +11, mentre Rosselli continua a dominare sotto macinando punti nel pitturato. Terzo personale di Pini, Mastellari riaccorcia dall’arco e Leunen controbatte, fallo in attacco di Amoroso che protesta e prende il tecnico, poi un insolito 0/2 di Hasbrouck dalla lunetta permette a Monte di rimanere a contatto a sole 6 tacche di distanza, che diventano 3 con la tripla di Corbett. Traini dall’arco per il -2, ultima palla della effe consegnata a Hasbrouck che riprende il feeling col canestro e chiude l’intervallo rispondendo al 26 di Monte: 54-49 al 20′.

Amoroso entra e segna il -3, Palermo aggancia la effe dall’angolo e Leunen fa altrettanto riportando il vantaggio in casa bianco blu. La partita torna ad avere un clima teso a dir poco, Pini tutto solo firma il nuovo +5 e l’inerzia sembrerebbe essere tornata dalla parte dei padroni di casa, sebbene Simmons stoppi tutto quello che gli capita a tiro e vada a schiacciare per il 61-58. Fantinelli in contropiede sfrutta il miss match, Corbett pasticcia e sfonda su Hasbrouck, parvenza di tranquillità a +7 (65-58) e timeout Pancotto. Rosselli vola per il +11, poi la confusione generale permette il ritorno di Monte col controparziale di 7-0, ultima azione ciccata di un soffio per il tardivo tap-in di Fantinelli e terzo quarto che si chiude con la effe avanti 71-67.

2/3 di Traini dalla lunetta, Monte torna in fiducia e la effe sbaglia più del dovuto, inerzia ribaltata e tripla del sorpasso di Mastellari. Corbett allunga a +4, Bologna inizia ad accusare un po’ di stanchezza e Amoroso da tre annulla il gioco di Rosselli, prima della pronta risposta di Leunen. 1/2 di Rosselli dalla lunetta, Corbett segna ancora dai 6,75 e il divario si amplia a 5 lunghezze, poi un doppio Pini (lunetta e appoggio) per il -1, ma Monte dall’alta parte non sbaglia nulla e capitalizza ogni possesso. L’inferno continua e peggio di così non potrebbe andare, Amoroso segna da tre e allunga a +7 (ribaltando per ora la differenza canestri), Venuto e Fantinelli per il -3 e 1/2 di Palermo, poi la schiacciata di Rosselli che riapre addirittura il match sul 90-92. Giri in lunetta per Monte e appoggio facile di Rosselli, che poi segna anche l’ultima clamorosa tripla allo scadere e porta all’overtime una partita che sembrava chiusa da minuti a favore dei marchigiani.

Fantinelli per il nuovo vantaggio effe subito colmato da Corbett, Simmons esce per falli e Rosselli capitalizza a pieno dalla lunetta per il 101-98. Quinto fallo anche per Venuto, Sgorbati fa 0/2 ma l’extrapossesso permette a Benevelli due comodi punti da sotto, freddezza glaciale da parte di Rosselli che segna i liberi del +5 ma Corbett è ancora vivissimo e risponde da tre. Leunen perde palla forse con un fallo, altro ribaltamento di lato e altra tripla di Corbett, anche stavolta con lo stesso esito. Ultimo possesso bianco blu nelle mani di Rosselli che si incarta e perde palla, Monte controlla e finisce la partita: i marchigiani riescono a sbancare Bologna col risultato finale di 105-106.

Impresa epocale di Montegranaro che vince al PalaDozza riaprendo totalmente il discorso qualificazione (scontri diretti per la effe), in una serata in cui le è andata bene ogni cosa tirando inoltre col 50% da tre. Spaziale Corbett, 30 punti con 8/9 da tre, forzuta prova di Mastellari che chiude con 19 punti; dall’altra parte ombre e luci per Kennyhaz, totalmente sparito dopo un primo quarto da NBA (si mormora un problema muscolare, sperando in nulla di grave), commovente Rosselli a rimettere in piedi una partita persa e buone cose anche per Fantinelli e Leunen. Monte adesso ringhia a -2 e si porta a 12 risultati utili di fila, la Fortitudo deve tornare al più presto alla vittoria per mantenere la distanza dalla Extralight, col prossimo scontro che vede impegnati i bianco blu sul campo dell’OraSì Ravenna il 10 marzo alle ore 18.

Tabellini:

FORTITUDO BOLOGNA – XL EXTRALIGHT MONTEGRANARO 105-106 dts.

FORTITUDO: Sgorbati, Cinciarini, Mancinelli 2, Franco, Benevelli 5, Leunen 14, Simon, Venuto 2, Rosselli 23, Fantinelli 20, Pini 10, Hasbrouck 29. All. Martino.

Tiri da 2 punti (27/51), 3 punti (10/21), liberi (21/26).

MONTEGRANARO: Angelotti, Testa 5, Mastellari 19, Simmons 11, Palermo 12, Petrovic 2, Negri 4, Corbett 30, Amoroso 11, Traini 12. All. Pancotto.

Tiri da 2 punti (17/28), 3 punti (18/36), liberi (18/26).
Luca Tassinari

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...