Nella settimana di fuoco la Fortitudo inizia col piede giusto battendo Piacenza

Dopo la sosta forzata per la mancata disponibilità del PalaBam causa Festival della Cucina Mantovana (partita che si giocherà mercoledì 20 febbraio), la Fortitudo torna in campo in casa contro l’Assigeco Piacenza, reduce dalla sconfitta per 76-68 a Udine. I bianco blu sono ancora in vetta nonostante la partita in meno, ma Montegranaro ringhia subito dietro a -2 e serve necessariamente una vittoria per continuare a respirare. Dopo il minuto di silenzio per la scomparsa del padre di Hasbrouck, Bologna parte con Leunen, Hasbrouck, Pini, Fantinelli e Rosselli.

Dopo vari errori sottomisura da parte dei bianco blu Hasbrouck, totalmente dimenticato dalla difesa piacentina, segna i primi tre del match, Pini allunga e le triple di Rosselli e Leunen segnano un 11-2 molto convincente per l’aquila, che in difesa sfida al tiro l’Assigeco, vincendo per il momento il duello. Contropiede di qua e di là, Hasbrouck per il +11 prima e +13 poi con due liberi, in difesa ci si rilassa un po’ e si permette il controparziale di 7-0 che riporta gli ospiti sotto di 6. Airball di Piccoli che consente a Venuto di recuperare e far volare Cinciarini in contropiede, Murry in precario equilibrio trova una gran conclusione e limita le distanze, ma in difesa i piacentini concedono troppo e Venuto dall’arco tutto solo non può far altro che segnare. Ultimo possesso dei padroni di casa, Cinciarini recupera il rimbalzo ma sbaglia la conclusione: al 10′ è 27-17.

Ogni volta che Bologna prova a fuggire Piacenza colma immediatamente il gap, Murry da sotto trova la giocata del -6 ma Hasbrouck rimette distanza in una fase della partita in cui gli ospiti hanno preso più fiducia e trovano più frequentemente il fondo della retina. In un attimo i problemi sembrano svanire e un 6-0 di Pini e Hasbrouck riporta il doppio vantaggio e la tranquillità, che aumenta con la tripla di Leunen e col +14 all’intervallo, 53-39 per la Fortitudo.

Hasbrouck riapre le danze, Fantinelli con due liberi e Rosselli di tabella allungano a +18, Murry e Sabatini cercano di dare vita a Piacenza che resta aggrappata come può, non riuscendo però a riaprire convincentemente il discorso per la buona gestione del vantaggio da parte della effe. Punteggio bloccato per un paio di minuti, piccolo strappo piacentino prima che Cinciarini segni da tre e renda nullo ogni cesto realizzato da Murry e compagnia, altro rilassamento e il vantaggio torna di 14 lunghezze alla fine del terzo quarto, col punteggio di 73-59.

Murry segna troppo facilmente il -10 e costringe Martino a chiamare timeout per fermare l’inerzia, la situazione non migliora fino alla tripla aperta di Venuto che riporta la doppia cifra di vantaggio, il bonus aiuta i bianco blu a mantenere la distanza dalla lunetta, mentre le soluzioni individuali piacentine non trovano i frutti sperati, facendo maturare palle perse e permettendo all’aquila di tornare a +17 con la bomba di Cinciarini a 3′ dalla fine. Murry cerca di risolverla da solo e trova solo maglie bianche intorno a sé, Leunen con sottomano prima e contropiede dopo firma il ventello e ipoteca la vittoria dei bianco blu. Lunga standing ovation per Kenny Hasbrouck, doppia stoppata e libero a referto per Ugo, che chiude definitivamente il match, vinto dalla effe per 92-73.

Altra ottima prova della effe che vince la prima delle tre partite ravvicinate, grazie ad un grande lavoro di squadra e ad una situazione messa in discussione solamente per pochi istanti, prima di riprendere in mano le redini del match e controllare per conservare le energie nel finale. MVP Kennyhaz, prossimo appuntamento nell’infrasettimanale a Mantova al PalaBam ore 20:30.

Tabellini:

FORTITUDO BOLOGNA – ASSIGECO PIACENZA 92-73

FORTITUDO: Sgorbati, Cinciarini 15, Mancinelli 5, Franco, Benevelli 4, Leunen 15, Simon 1, Venuto 6, Rosselli 7, Fantinelli 4, Pini 14, Hasbrouck 21. All. Martino.

Tiri da 2 punti (19/36), 3 punti (12/27), liberi (18/28).

ASSIGECO PIACENZA: Diouf 4, Bossi, Odige 14, Formenti 14, Antelli, Piccoli 7, Ihedioha 2, Turini, Murry 30, Sabatini 2, Vangelov. All. Ceccarelli.

Tiri da 2 punti (22/40), 3 punti (8/29), liberi (5/6).

Luca Tassinari

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...