Bologna chiude l’anno col botto sconfiggendo Cagliari e restando solitaria al comando

L’ultima partita dell’anno e penultima del girone di andata sarà quella che vedrà la Fortitudo affrontare il fanalino di coda Cagliari, in una casalinga sulla carta semplice ma che, per questo, non deve essere presa alla leggera. Bologna ha sul groppone il supplementare contro Forlì, sebbene prima di una settimana di recupero, dal quale ne è uscita vittoriosa dopo una fantastica partita finita 97-95. La Hertz, reduce anche lei dal successo casalingo (sconfitta Jesi per 89-85), cercherà di complicare la vita alla effe. Quintetto iniziale bianco blu composto da Pini, Hasbrouck, Fantinelli, Rosselli e Leunen.

Leunen e Fantinelli segnano i primi canestri della effe che vola subito sul 7-2. Miles cade male dopo un contrasto sotto canestro e si infortuna (in bocca al lupo sperando in nulla di grave), Leunen col 2+1 ma Rullo accorcia nuovamente le distanze, prima che Hasbrouck cominci la sua partita con una tripla dall’angolo e che Rosselli recuperi volando in contropiede per il 15-8 che costringe Iacozza al timeout. Si torna in campo subito con l’alley-up di Hasbrouck per Fantinelli, la difesa dell’aquila gira molto bene e l’attacco fa altrettanto, riuscendo a trovare spazi anche dove non sembrano essercene, decina di vantaggio al 7′ sul 23-11. Un paio di minuti a secco di Bologna permettono un leggero riavvicinamento della Hertz, poi Hasbrouck e Cinciarini rimettono tutto sui giusti binari con 7 punti complessivi e +15 di divario alla fine del primo quarto: doppiata Cagliari e 30-15 al 10′.

Torna Miles in campo e i sardi si avvicinano con un parziale di 5-0, un minuto dopo la effe torna ad ingranare e recupera i pezzi persi per strada, Rosselli stoppa Miles ma Johnson rimedia con forse troppa foga, facendosi beccare dal pubblico, mentre la panchina di Cagliari prende tecnico e la Fortitudo controlla il vantaggio senza troppe difficoltà. Si viaggia ad intervalli di realizzazione, Bologna sfida la Hertz a tornare in partita con un paio di errori in attacco, ma i ragazzi di Iacozza più di tanto non graffiano, e riescono solamente a tornare a -11 all’intervallo lungo, 44-33 per la effe.

Rosselli riapre le danze, Rullo risponde ma Cagliari non fa in tempo a tornare a -12 che Leunen prima e Hasbrouck poi la riallontanano nuovamente. Strappo di qua e strappo di là, Bologna stacca un attimo la spina e l’Hertz torna sotto due volte in contropiede, poi la terza azione che vale il -9, con Pini che finalmente sveglia i suoi segnando 5 personali e riportando il +14 in casa bianco blu. Miles perde l’ultima possibile palla del quarto, si inverte il possesso ma il risultato finale è lo stesso, errori di Cinciarini e Rosselli, al 30′ è 66-53 per i padroni di casa.

Bologna cerca di addormentare la partita non affondando il colpo e andando di ordinaria amministrazione, Pini compie una gran giocata in precario equilibrio (oltre i 24” ma non sanzionato dagli arbitri) e Leunen in contropiede fa sembrare ogni cosa un gioco da ragazzi, Cagliari non ci prova nemmeno e si continua sulla decina inoltrata di vantaggio a metà quarto sul 74-59. Venuto sbaglia la quarta tripla su altrettanti tentativi, Leunen rimedia e chiude definitivamente una partita che non si è mai accesa, campo per Franco e Prunotto e match che termina un minuto dopo col risultato finale di 80-65.

Difficile trovare una partita più noiosa di questa, nella quale a Bologna è bastato solamente un quarto per prendere le distanze da Cagliari e controllare senza alcuna difficoltà il divario acquisito. L’unico che ha acceso qualcosa in casa Hertz è stato Johnson, ma solo quando ha schiacciato provocando il palazzo, per il resto nulla di più emozionante. Prossimo appuntamento in trasferta il 6 gennaio a Roseto, per l’ultima del girone di andata. Buon anno.

Tabellini:

FORTITUDO BOLOGNA – CAGLIARI 80-65

FORTITUDO: Sgorbati 2, Cinciarini 6, Mancinelli, Franco, Benevelli 4, Leunen 29, Prunotto, Venuto, Rosselli 12, Fantinelli 11, Pini 10, Hasbrouck 16. All. Martino.

Tiri da 2 punti (26/43), 3 punti (8/29), liberi (4/8).

CAGLIARI: Miles 12, Allegretti 2, Rullo 11, Gallizzi, Rovatti 3, Matrone 2, Bucarelli 6, Johnson 11, Picarelli 5, Janelidze 13. All. Iacozza.

Tiri da 2 punti (24/47), 3 punti (4/26), liberi (5/8).

Luca Tassinari

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...