(fonte foto: Fortitudo Pallacanestro Bologna 103)
Con Hasbrouck a mezzo servizio la Fortitudo affronta una Piacenza ferma a 6 punti in classifica, reduce dalla sconfitta in trasferta a Mantova. Bologna parte con Fantinelli, Rosselli, Leunen, Benevelli e Sgorbati.
Green trova troppo spazio e realizza il primo cesto del match dopo un minuto e mezzo di carestia totale, la effe litiga col canestro e Pederzini allunga per la Bakery. Uno due letale dall’arco per la Fortitudo con Benevelli prima e Leunen poi che firma il sorpasso, Sgorbati recupera e vola a schiacciare in contropiede il 5-8, devastante controparziale dei ragazzi di Antimo Martino che prendono il comando della gara. Soluzione personale importante di Leunen che nel traffico dell’area trova un varco per segnare, Voskuil fa tornare Piacenza sotto di 1 ma Cinciarini risponde immediatamente. Ci si dimentica dei tagliafuori a rimbalzo difensivo, entra Mancinelli e mette un po’ di ordine in campo, recuperando anche l’ultima palla del quarto che però è cestata tardi da Fantinelli, 14-17 al 10′.
2/2 di Cinciarini dalla lunetta, Pini giganteggia in attacco con una gran giocata in precario equilibrio e in difesa con una stoppata, Piacenza si riprende con la tripla di Pastore ma ancora Pini rimette distanza tra le squadre. Si corre tanto in campo, Leunen porta l’aquila in doppia cifra a +11 a metà quarto ma un controbreak di 6-0 piacentino riapre il match, ci pensa dunque Fantinelli con un 2+1 fondamentale ad allontanare la effe e a farla rifiatare. Bologna si tiene avanti con le gite in lunetta, talvolta non tanto produttive, Voskuil si mette in proprio e firma due triple fondamentali che riavvicinano la Bakery a sole due distanze di sicurezza, Sgorbati dalla lunetta fa solo 1/2 e all’intervallo lungo il punteggio è di 37-40.
Splendida azione di contropiede a rientrare finalizzata da Leunen, altro giro e altro contropiede di Cinciarini per il 6-0 fulminante di inizio quarto, Green risponde da tre ma ancora Leunen la annulla controbattendo nell’azione successiva. Bologna inizia a venir meno in attacco e a perdere un paio di palloni che favoriscono i contropiedi piacentini con Green che tiene vivi i suoi, Voskuil segna il -1 e col tecnico a Martino la situazione torna in parità a quota 50. Green senza ritmo sorpassa da tre, Venuto risponde subito e restituisce un po’ di ritmo in casa bianco blu, torna avanti poi la effe col capitano ma la partita resta punto a punto. 2 su 2 di Cinciarini dalla lunetta, ultimo possesso piacentino con Green che ancora troppo libero trova la via del canestro: Piacenza torna avanti al 30′ per 61-60.
Benevelli controsorpassa da tre, il pick and roll continua a dare frutti a Piacenza che lo usa in maniera esemplare, Fortitudo molto opaca nel giro palla e imprecisa al tiro, punteggio bloccato sul 65 pari per diversi minuti. Il contropiede di Rosselli ridà aria, Leunen dalla lunetta firma il +5, Voskuil pareggia nuovamente prima di segnare ancora e riportare avanti Piacenza (8 su 10 da tre finora), Pederzini per il +6 con la terna arbitrale che non ci capisce più nulla da diversi minuti. Gli schemi saltano ma la Fortitudo non riesce più a riavvicinarsi, Piacenza controlla fino alla fine senza problemi e arriva il primo stop della Fortitudo, fermata per 78-72.
Amara sconfitta per Bologna, maturata in una partita molto difficile in cui la palla per diversi minuti non è entrata e la difesa faceva acqua da tutte le parti. Green e Voskuil hanno affondato la flotta bianco blu con ogni possibile arma nel proprio repertorio, con la effe che non ha saputo reagire concretamente e ha subito un ultimo sanguinoso parziale di 17-12. Prossimo appuntamento martedì prossimo in casa contro Cento.
Tabellini:
BAKERY PIACENZA – FORTITUDO BOLOGNA 78-72
PIACENZA: Crosariol 7, Pederzini 10, Castelli 7, Voskuil 25, Green 17, Guerra, Perego 8, Cassar 1, Pastore 3, Bracchi, Buffo. All. Di Carlo.
Tiri da 2 punti (15/36), 3 punti (14/27), liberi (6/9).
FORTITUDO: Rosselli 9, Leunen 17, Cinciarini 11, Mancinelli 7, Fantinelli 6, Benevelli 8, Pini 8, Simon, Franco, Sgorbati 3, Venuto 3, Hasbrouck. All. Martino.
Tiri da 2 punti (14/39), 3 punti (7/18), liberi (23/29).
Luca Tassinari