Buona anche la prima casalinga per la Fortitudo: battuta Imola dopo un inizio un po’ complicato

La seconda giornata di Serie A2 si apre con l’anticipo del Paladozza, primo derby stagionale tra la Lavoropiù Fortitudo Bologna e Le Naturelle Imola Basket. Bianco blu reduci dal primo successo esterno nella mai facile terra di Verona, all’AGSM Forum, nella quale la squadra di Martino ha conquistato un’importantissima vittoria fondata sulla concretezza, sia offensiva che difensiva, e sull’esperienza dei veterani del roster, uno su tutti Giovanni Pini, autore di 21 punti e di tanta sostanza. Imola ha risposto in casa sconfiggendo una mai doma Udine, decisivo il terzo quarto nel quale i biancorossi si sono imposti per 24-13 e hanno girato la partita a loro favore, prima d’ora sempre in bilico.

Ancora riposo per capitan Mancinelli, si inizia con Pini, Cinciarini, Rosselli, Leunen e Fantinelli. Imola parte col piglio giusto, allungando a +5 con la bomba dell’ex Fultz, mentre la effe insegue con relativa difficoltà offensiva. Bologna ingrana la marcia e si rifà sotto prima con Leunen e poi con Fantinelli, pareggiando la situazione a quota 12. Partita molto tirata nella quale ogni strappo di Imola è puntualmente ricucito dalla Fortitudo, che non riesce però a trovare il giusto attacco per sorpassare. L’ultimo possesso è sciupato malalmente ma i bianco rossi non riescono a concretizzare la ripartenza: al 10′ è +2 Imola sul 17-19.

Il secondo quarto inizia sulla falsa riga del primo, Prato firma il +7 da casa sua ma Cinciarini d’esperienza e senza ritmo risponde subito, prima di replicare due azioni più tardi e rimettere tutto in discussione, 26-27 al 14′. Si buca in difesa e si fatica tremendamente in attacco, ma di riffo e di raffo si riesce a rimanere a contatto trovando anche il primo sorpasso e consecutivo allungo grazie a Rosselli in contropiede; ottimo break Fortitudo che costringe Di Paolantonio al timeout. On fire Cinciarini continua a smistare triple dal nulla, le cose girano più lisce in attacco e si trovano i compagni meglio piazzati con più facilità, raggiungendo il massimo vantaggio a +7 e chiudendo il quarto avanti, 41-34 all’intervallo.

Con due azioni ben manovrate si va in doppia cifra di vantaggio, Leunen confeziona canestri da sotto e Cinciarini segna la tripla del +14, mentre Imola sembra dover ancora uscire dagli spogliatoi. In un amen si invertono i ruoli, la effe si rilassa e i biancorossi tornano sotto di 5 lunghezze, grazie anche a qualche fischio che in molti potrebbero considerare generoso e al tecnico a Martino. I soliti Cinciarini e Leunen calmano nuovamente le acque con tre bombe, al valzer si aggiunge Benevelli che segna l’ultima del quarto, 68-55 per i bianco blu.

Imola non impensierisce più di tanto la Fortitudo, l’attacco bianco rosso non frutta più come un tempo e la normale amministrazione permette ai ragazzi di Martino di controllare agevolmente il vantaggio acquisito, che col passare dei minuti aumenta fino ad un massimo di 19 punti. La partita è finita dalle battute iniziali del quarto, e le fasi finali terminano senza particolari e rilevanti problemi, decretando la vittoria della Fortitudo per 90-79.

Buona anche la prima casalinga della Lavoropiú, che dopo un inizio complicato ingrana la marcia nel secondo quarto e da lo strappo decisivo, controllando poi nei restanti due quarti il vantaggio acquisito senza particolari difficoltà. Prova da subito non facile anche per le mancanze a referto di due elementi fondamentali come Mancinelli, che deve recuperare il problema al ginocchio, e Hasbrouck, tenuto precauzionalmente in panchina. Ci hanno pensato dunque, tra gli altri, un fantastico Cinciarini, top scorer con 24 punti e 6/8 da tre, Leunen con tanto lavoro e 19 punti, Sgorbati con 14 e Fantinelli con 10 e quasi tripla doppia (10 pt, 11 assist e 9 rimbalzi).

Prossimo appuntamento domenica 21 ottobre a mezzogiorno, nell’infuocato lunch match contro Treviso in trasferta.

Tabellini:

FORTITUDO BOLOGNA – LE NATURELLE IMOLA 90-79

FORTITUDO: Sgorbati 14, Cinciarini 24, Muzzi, Franco, Benevelli 7, Leunen 19, Prunotto, Venuto 3, Rosselli 12, Fantinelli 10, Pini 1, Hasbrouck. All. Martino.

Tiri da 2 punti (23/38), 3 punti (12/26), liberi (8/11).

IMOLA: Ndaw, Montanari, Crow 7, Wiltshire, Fultz 11, Calabrese, Prato 8, Bowers 12, Rossi 2, Simioni 15, Raymond 17, Magrini 7. All. Di Paolantonio.

Tiri da 2 punti (19/35), 3 punti (6/23), liberi (23/25).

Luca Tassinari

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...